Skip to main content

Dopo esserci occupati in un precedente articolo della corretta tassazione dei redditi ritratti dagli abbonamenti e dai contenuti extra, nell’articolo di oggi ci occuperemo dei contributi INPS dei performer di OnlyFans.

Dalla corretta qualifica dei redditi percepiti dai performer di OnlyFans (redditi da lavoro autonomo o redditi d’impresa) dipende la corretta individuazione dei relativi obblighi contributivi INPS.

Come sono qualificati i redditi dei performer di OnlyFans?

I redditi dei performer di OnlyFans ritratti dagli abbonamenti e dai contenuti extra, in considerazione della tipologia dell’attività dagli stessa svolta, sono generalmente qualificabili come redditi di lavoro autonomo ex art. 53 del TUIR.

I contributi INPS dei performer di OnlyFans che svolgono attività di lavoro autonomo

I performer di OnlyFans che svolgono attività professionale devono iscriversi alla Gestione Separata INPS.

La Gestione Separata INPS prevede il pagamento di contributi in misura pari al 25,72% del reddito al netto dei costi relativi all’attività esercitata.
Poiché il contributo è rapportato al reddito conseguito nell’anno di riferimento, il versamento avviene con lo stesso meccanismo di acconto e saldo e alle stesse scadenze previste per i versamenti per le imposte dirette.

I contributi INPS dei performer di OnlyFans che svolgono attività d’impresa

Sebbene, come anticipato, solo in rarissimi casi il reddito percepito dai performer di OnlyFans possa essere qualificato quale reddito d’impresa, si riporta di seguito per completezza la disciplina della Gestione commercianti INPS.
La Gestione commercianti INPS prevede il pagamento in 4 rate, indipendentemente dal reddito percepito, di contributi fissi per l’anno 2020 di Euro 3.850,52.
In caso di redditi superiori a Euro 15.953,00 è dovuto un ulteriore contributo in misura pari a:

  • 24,09% per la quota dei redditi eccedente Euro 15.953,00 e fino a Euro 47.379,00;
  • 25,09% per la quota dei redditi eccedente Euro 47.379 e fino a Euro 78.965,00. Oltre Euro 78.965,00 non sono dovuti i contributi INPS Gestione commercianti.

Inoltre si ricorda che i performer di OnlyFans che hanno optato per il regime forfettario di tassazione dei suoi redditi e siano iscritti alla Gestione commercianti INPS possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi (sia quelli fissi che quelli variabili).

Pietro Cumpostu

Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti si occupa prevalentemente di consulenza fiscale nazionale ed internazionale, Transfer Pricing, riorganizzazioni societarie e operazioni straordinarie.

Invia un commento